Topino Riparia riparia (Linnaeus, 1758) |
Uccello di piccole dimensioni appartenente all'ordine dei Passeriformi. |
Dimensioni. Lunghezza 12,5-13 cm, apertura
alare 26-29 cm |
Aspetto. Gli adulti (indistinguibili in
natura tra di loro il maschio e la femmina) hanno le parti superiori completamente
marroni. Le parti inferiori sono biancastre con un evidente collare marrone
che separa petto e gola. Il becco è nero e le zampe, molto corte,
anch'esse sono nere. I giovani assomigliano sensibilmente agli adulti ma
hanno la gola soffusa di marrone e in minore misura anche le altre parti,
che sono bianche negli adulti, del capo e dell'alto petto. |
Nidificazione. Nidifica in colonie su
cavità scavate in genere su argini franati di corsi d'acqua. |
Note ecologiche. E' una specie gregaria
durante la permanenza nelle nostra provincia e durante le migrazioni si
può osservare talvolta in raggruppamenti anche di varie decine di
individui. Si osserva facilmente soprattutto durante le migrazioni quando
è in volo a caccia di insetti in ambienti umidi spesso in compagnia
delle rondini alle quali si associa anche quando si posa per riposarsi.
Si mostra talvolta abbastanza confidente con l'uomo. Il volo è abbastanza
lento e con continui cambi, anche se non molto repentini, di direzione. |
|
  |
Habitat. Corsi d'acqua con
sponde ripide (per la nidificazione) (a sinistra) e stagni e cave d'argilla
(a destra) |
|
 |
Carte distributive. A sinistra l'areale di nidificazione, a
destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e nero la
distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di svernamento
(1988/89 - 1993/94). |
|
Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
Individuo adulto. |
|
 |
Lo stesso individuo dell'immagine precedente mentre fa un po' di stratching. |
|
 |
Individuo giovane. |
|
 |
Individuo giovane. |
|
 |
Due individui in volo. |
|
 |
Un Topino (a sinistra) e una Rondine. |
|
 |
I due individui dell'immagine precedente mentre si involano. |
|
 |
Un gruppo di Topini in volo presso i loro nidi scavati su pareti di
fiumi. |
|
 |
Un consistente gruppo di Topini durante la migrazione autunnale. |
|
 |
Il balestruccio, soprattutto se visto solo da sotto somiglia molto
al topino. Rispetto al topino però non ha un collare evidente e
il groppone è bianco. |
|
Aggiornato 23/9/2015 |
Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
Torna
indietro
|