![]() |
|||||||||
LE MIGRAZIONI Con l'avvicendarsi delle stagioni molte specie di uccelli si spostano da una regione all'altra, questo fenomeno è chiamato migrazione. Quasi tutte le migrazioni sono indotte dalla disponibilità di cibo , che con l'arrivo delle stagioni fredde, ad alcune latitudini, scarseggia. Per secoli la periodica scomparsa di alcune specie di uccelli ha incuriosito l'uomo incapace di dare una spiegazione a questo fenomeno. L'INANELLAMENTO Alla fine dell'800 il danese Mortensen liberò alcuni uccelli muniti di anelli con inciso il proprio indirizzo postale, era nata la ricerca scientifica sulle migrazione attraverso il marcaggio di individui : l'inanellamento. Oggi, in tutto il pianeta, esistono moltissimi centri ed una fitta rete di inanellatori specializzati nella cattura e nel rilascio di uccelli marcati. Grazie a tutto ciò negli ultimi cento anni sono aumentate in maniera esponenziale le informazioni generali sulle migrazioni, sulle rotte di spostamento, sulle popolazioni e sui comportamenti delle singole specie. In Italia l'inanellamento è gestito dall'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ANELLI COLORATI Oltre al tradizionale anello in metallo, recentemente è stato introdotto anche l'uso di anelli colorati con inciso un codice alfanumerico. Questa nuova tecnica ha aumentato di molto le segnalazioni, infatti le sigle sono spesso leggibili con l'uso di strumenti ottici. Gli uccelli vengono anche marcati con collari, placche alari o sul becco. COME POSSIAMO COLLABORARE CON LE NOSTRE INFORMAZIONI Se osserviamo o fotografiamo un uccello marcato con anello e riusciamo a leggerne in codice dobbiamo inviare un e-mail a: recoveries@isprambiente.it Indicando : colore della scritta, colore di fondo, codice, data, luogo, specie (se riusciamo ad identificarla) e modalità di lettura (dal basso o dall'alto), posizione (alto, basso, zampa destra, zampa sinistra). Meglio se alleghiamo una foto. Ci verrà inviata una scheda con tutte le informazioni riguardanti l'inanellamento dell'uccello e le osservazioni sui suoi spostamenti (storia di vita). Se ne leggiamo spesso anelli possiamo richiedere l'accesso diretto a EPE (la piattaforma italiana che gestisce il data base dell'inanellamento - http://www.epe.isprambiente.it), una volta accreditati ci sarà possibile inserire direttamente i dati in nostro possesso ed avere risposte più veloci (immediate per gli anelli italiani). La richiesta va inoltrata a: licenses@infs-epe.it ATTENZIONE AGLI ERRORI La lettura di anelli è una cosa seria: inviare, anche in buona fede, letture imprecise rischia di inquinare i dati su cui si basano ricerche importanti. Vanno trasmesse all'ISPRA informazioni solo di letture CERTE, nel dubbio non comunicare nulla. Il codice deve essere LETTO non interpretato o "intuito". Talvolta l'osservazione viene svolta in condizioni atmosferiche non ottimali, scarsa visibilità o vento. Le stesse fotografie spesso non risultano perfettamente a fuoco inducendo ad errori. Anche i riflessi della luce spesso creano tranelli di difficile soluzione. Ad esempio i numeri 0,3,6,9 vengono spesso confusi. Anche i taccuini per appunti dei maggiori esperti in letture di anelli sono pieni di anelli dubbi e quindi non trasmessi. In caso di dubbio non esitate a contattare Alessandro o Emanuele (ale.sartorivenezia@gmail.com e emanuelestival@gmail.com). INVIATICI LE VOSTRE FOTO
|
|||||||||
Link relativi all'inanellamento: European color-ring Birding http://www.cr-birding.org/ LE NOSTRE LETTURE
|
|||||||||
Aggiornato 26/10/2020 |