![]() |
||
![]() |
||
Atlante fotografico e sonoro degli uccelli del Veneto 1.0 | ||
|
||
| ||
Introduzione | ||
Il presente lavoro elenca e tratta tutti gli uccelli segnalati nella regione Veneto a partire dal primo gennaio 2001 fino ad oggi, tenendo conto di tutti i dati inediti e pubblicati a nostra conoscenza. Sono elencate anche le specie osservate prima del XXI secolo per un opportuno confronto ed esame. |
||
ELENCO DEGLI UCCELLI DEL VENETO NEL XXI SECOLO (in ordine sistematico) | ||
ELENCO DEGLI UCCELLI DEL VENETO NEL XXI SECOLO (in ordine alfabetico) | ||
I grafici e la cartina di distribuzione sono stati realizzati utilizzando le osservazioni di svariati collaboratori parzialmente già pubblicati (Stival, 2016), per maggiore dettagli si legga in [Metodi]. |
||
Collaboratori e ringraziamenti: Non ci stancheremo mai di ringraziare tutti i collaboratori, senza i quali questo lavoro non sarebbe stato possibile. |
||
Metodi | ||
Il presente lavoro elenca e tratta tutti gli uccelli segnalati nella regione Veneto a partire dal primo gennaio 2001 fino ad oggi, tenendo conto di tutti i dati inediti e pubblicati a nostra conoscenza. E' stato utilizzato un data-base con più di 125.000 dati forniti da più collaboratori che hanno eseguito rilievi inserendo i dati in ornitho, dal 2013 al 2015, in 382 comuni sui 576 esistenti in regione (Stival, 2016). |
||
![]() |
||
Probabilità di incontrare la specie in Veneto per mese (a sinistra) e fascia altitudinale (a destra) | ||
Per
ogni specie è stata preparata una scheda che indica, come mostrato ad
esempio qui sopra, la probabilità di incontrare la specie in Veneto per
mese (a sinistra) e fascia altitudinale (a destra). La probabilità di
incontrare le specie in Veneto è stata calcolata eseguendo il rapporto
tra il numero degli eventi riguardanti una singola specie e la
globalità degli eventi secondo il data base raccolto. |
||
![]() |
||
Per alcune specie di presenza regolare delle quali mancano dati ricevuti nel periodo dal 2013 al 2015, ma per i quali sono note presenze desunte dalla bibliografia ornitologica, sono stati aggiunti dei cerchi pieni rossi per il grafico mensile e azzurri per i grafici altitudinali. Per i dati antecedenti al XXI secolo è stato utilizzato il colore grigio chiaro, per le specie fuggite dalla cattività il verde e per quelle di dubbia provenienza il celeste. Inoltre se la presenza è inconsueta, sporadica o eccezionale i cerchi sono sostituiti da anelli del medesimo colore. Si veda per esempio i grafici qui sopra. |
||
![]() ![]() |
||
Probabilità di incontrare la specie in Veneto per provincia (a sinistra) e |
||
Grazie a una mappa regionale è illustrata la probabilità di incontrare la specie in Veneto per ognuna delle sette province venete. L’esempio di cartina sopra a sinistra è stato realizzato con lo stesso metodo utilizzato e descritto per il grafico suddiviso per fasce altitudinali, eseguendo però i calcoli per ognuna delle 7 province del Veneto. Laddove nel database utilizzato (riferito al periodo 2013-2015) non sia stato riscontrato nessun dato in una determinata provincia, questa è stata comunque colorata in giallo pallido in presenza di dati (inediti e/o bibliografici) relativi al periodo 2001-2016. Anche in questo caso, inoltre, si è utilizzato il grigio per le osservazioni provinciali in periodi antecedenti il XXI secolo. La cartina di destra qui sopra è un esempio di presenza provinciale relativo a specie occasionali/accidentali osservate in Veneto dopo il 2000, segnalate cioè al massimo in 10 occasioni: in giallo pallido per presenze nel XXI secolo, in grigio per segnalazioni più datate. |
||
![]() ![]() ![]() |
||
Così come per i grafici, anche per le mappe i dati relativi alle specie fuggite dalla cattività sono indicati in verde, mentre per quelli dubbi si è adottato il celeste, come negli esempi qui sopra ; in grigio le osservazioni storiche ante 2001. |
||
La lista delle specie è stata compilata seguendo quanto suggerito dalla IOC World Bird List (Gill & Donsker, 2018) che è quasi sovrapponibile alla check list degli uccelli italiani (Brichetti & Fracasso, 2015a; 2015b), differendo in particolare per l'oca granaiola e gli organetti; il piccione selvatico è riportato come piccione di città. Per i nomi delle specie aufughe ci si è riferiti anche alla lista delle specie naturalizzate in Italia (Baccetti et al., 2014). |
||
Limiti e possibili errori introdotti nel metodo usato. I dati utilizzati per il calcolo dei grafici e della cartina sono i medesimi utilizzati per il Rapporto Ornitologico del Veneto 2013 - 2015 (Stival, 2016) opportunamente rielaborati. I principali possibili errori introdotti sono la omissione della registrazioni di osservazioni di specie comuni e la ripetuta registrazione di specie rare che sono visitate in una medesima località di sosta conosciuta a vari osservatori. Ciò causa squilibri nei grafici e nelle cartine che sono da ritenersi semplicemente indicative delle probabilità di osservazione delle varie specie. |
||
Bibliografia:
Baccetti N., Fracasso G., Gotti C., 2014. La lista CISO-COI degli uccelli italiani - Parte seconda: le specie naturalizzate (cat. C) e le categorie “di servizio” (cat. D, E, X). Avocetta 38: 1-21. |