Invitiamo a partecipare a un censimento delle sottospecie di CODIBUGNOLO (Aegithalos caudatus) presenti in Veneto.
Come noto, il codibugnolo è una specie ampiamente diffusa in Veneto, segnalata con tre diverse sottospecie:
- A. c. caudatus
- A. c. europaeus
- A. c. italiae
La distribuzione di queste sottospecie in Italia settentrionale non è ancora del tutto chiara, poiché quest'area di trova al confine degli areali di nidificazione delle ssp. europeaus e italiae. Inoltre questi due taxa integradano frequentemente e possono dare luce a individui dal piumaggio intermedio.
Per questo motivo proponiamo un monitoraggio delle morfologie di codibugnolo in Veneto: con la collaborazione di birder e fotografi, chiediamo di scattare fotografie agli individui di questa specie (possibilmente con inquadratura del dorso) e di caricarle in questa apposita CARTELLA. Preghiamo di inserire i file in modo che contengano la data e il luogo dello scatto.
|

A. c. caudatus
|

A. c. europaeus
|

A. c. italiae
|
Come si distinguono queste tre sottospecie? (molto in sintesi, limitandoci a descrivere a grandi linee i piumaggi tipici)
A. c caudatus è riconoscibile per la sua testa candida priva di bande nere, presenti in entrambi gli altri taxa.
A. c. europaeus presenta dorso nero con evidenti scapolari rosa carico e un aspetto generale più candido e pulito.
A. c. italiae ha mantello grigio contrastante con le marcature del capo, scapolari accennate di rosa sbiadito e un aspetto più bruno, sporco.
Per approfondire:
Distinzione delle sottospecie di codibugnoli in Piemonte (G Boano, GPSO 2012)
Codibugnoli che passione... (P Brichetti)
Identification of White-headed Long-tailed Bushtit and occurrence in the Netherlands (JJFJ Jansen & W Nap, Dutch Birding 2008)
La distinzione tra europaeus e italiae può essere complicata, per questo chiediamo di inviare le vostre immagini aggiungendole alla CARTELLA. E per quanto sopra scrittto, sono utili le foto raffiguranti il dorso dell'individuo.
Per chiarimenti o ulteriori informazioni potete contattare Giacomo Sighele.
|