| Beccafico Sylvia borin (Boddaert,
1783) |
| Uccello di piccole
dimensioni appartenente all'ordine dei Passeriformi. |
| Dimensioni.
Lunghezza
14-15,5
cm, apertura alare 22-25 cm |
| Aspetto. Il maschio e la
femmina sono
indistinguibili e hanno una colorazione prevalentemente marrone
superiormente senza nessun controsto o segno particolare. Le parti
inferiori sono chiare con sfumatore marron. Le zampe sono nerastre e il
becco prevalentemente nero con la parte inferiore soffusa di marron
chiaro-arancio. I giovani hanno un piumaggio del tutto simile agli
adulti. In complesso osservando gli individui si ha l'impressione di
osservare un uccelletto dai colori "insignificanti" e omogenei. |
| Nidificazione. Specie non nidificante
in provincia
di Venezia. |
| Note ecologiche. E' una specie solitaria
durante le migrazioni.
Sfugge facilmente alle osservazioni perché di comportamento
molto discreto e molto silenzioso. Se ne sta prevalentemente alla
ricerca di cibo all'interbo di alberi e arbusti; si ciba
spesso di
fichi, abitudine questa dalla quale deriva anche il suo nome volgare.
Il volo è di norma breve, furtivo e basso vicino alla
vegetazione. |
|
  |
| Habitat. Coltivi alberati
con case sparse (a sinistra), zone umide d'acqua dolce, cave d'argilla
(a
destra). Frequenta anche aree suburbane. |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Individuo posato. |
|
 |
| Individuo in sosta. |
|
 |
| Individuo su un fico presso un frutto del quale si sta
cibando. |
|
 |
| Individuo nel suo habitat. |
|
 |
| Una tra le specie più simile al beccafico
è senz'altro l'usignolo di fiume. Le differenze
più sostanziali sono nell'aspetto un sopracciglio
più evidente nell'usignolo di fiume e anche un becco
più affusolato e allungato. Nel comportamento abbastanza
diverso e così anche l'habitat frequentato (quasi sempre nei
pressi dell'acqua l'usignolo di fiume). |
|
| Aggiornato 24/9/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele
Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|