Cigno reale Cygnus olor (Gmelin, 1789)
Uccello di grandi dimensioni appartenente all'ordine degli Anseriformi.
Dimensioni. Lunghezza 145-180 cm, apertura alare 208-238 cm
Aspetto. I maschi e le femmine adulti sono indistinguibili. Hanno un piumaggio completamente bianco e talvolta presentano delle sfumature di colore giallo ocra sul capo e su parte del collo. Il becco è rosso-arancio, con un po’ di nero tra la base e gli occhi e sulla punta; presenta una protuberanza alla base che è più pronunciata nei maschi, particolarmente durante il periodo riproduttivo. Le zampe sono nere. I giovani e i pulcini hanno colorazioni variabili tra il grigio tendente al marrone chiaro e il bianco sporco, con variazioni spesso presenti anche all'interno della stessa nidiata, mentre il becco è grigio; con il passare del tempo assumono gradualmente il piumaggio e l'aspetto degli adulti.
Nidificazione. Costruisce un voluminoso nido con piante acquatiche vicino all'acqua, generalmente nei canneti anche di piccole dimensioni, in zone umide d’acqua dolce o salmastra. 
Note ecologiche. È un grande uccello, facilmente riconoscibile anche a grande distanza dagli altri anatidi, tranne che dagli altri cigni. Ha un volo maestoso e rettilineo, durante il quale tiene il lungo collo disteso; a distanza ravvicinata si può avvertire il tipico "fischio" prodotto dall'aria che attraversa le remiganti. Sull'acqua ha un portamento "regale", con il collo tenuto più o meno arcuato e il becco rivolto verso il basso. È in genere abbastanza confidente nei confronti degli uomini; tuttavia gli adulti difendono il nido e i piccoli con una certa aggressività ed è bene porre attenzione alle loro reazioni, viste anche le dimensioni dell’animale. Si ciba di piante acquatiche, ma anche di larve, piccoli anfibi, ecc. che preleva sui fondali senza immergersi completamente ma tenendo tutta la parte posteriore del corpo in verticale sul pelo dell’acqua. Viene spesso utilizzato come animale da cortile o a scopo ornamentale, all’interno di parchi cittadini e giardini privati dotati di specchi d’acqua di una certa dimensione.
Habitat. corsi d'acqua (a sinistra) e zone lagunari e valli da pesca (a destra). Frequenta anche le zone umide d'acqua dolce.
cigrea_dis.jpg
Carte distributive. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e nero la distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di svernamento (1988/89 - 1993/94).
Fenologia Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Un maschio adulto.
Un adulto mentre insegue un'altro individuo (non inquadrato).
Una famigliola.
Un giovane con la tipica colorazione scura.
Un giovane (a sinsitra) e un adulto.
Un individuo adulto mentre sta per scendere sull'acqua.
Tre individui in volo. Il primo presenta una probabile patologia evidenziata da una particolare posizione del collo.
Coppia di cigno reale nel suo habitat.
Tra le specie più simili al cigno reale ricordiamo il cigno minore e il cigno selvatico. Quest'ultimo (nella foto) si distingue soprattutto per la diversa colorazione del becco, giallo anziché rosso/arancio e caratterizzato da una diversa distribuzione del nero.
Aggiornato 9/9/2015
Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival
Torna alla Guida all'identificazione
Torna indietro