Gru Grus grus (Linnaeus, 1758)
Uccello di grandi dimensioni appartenente all'ordine dei Gruiformi.
Dimensioni. Lunghezza 1080-1400 cm, apertura alare 1900-2450 cm
Aspetto. I maschi e le femmine adulte sonoindistinguibili in natura. L'adulto in abito estivoha buona parte del corpo grigia con sfumature fulve sul dorso ed estremità delle ali nere con una piccola zona chiara alla base delle prima remigante. La fronte è nera, poi una piccola area sul vertice è rossa e prosegue al nero sulla nuca. Gola e parte anteriore del collo sono neri. Dagli occhi partono due ampie fasce bianche che proseguino ai lati del collo fino a sfumarsi al grigio del petto. Il becco è giallo arancio e le zampe nerastre. I giovani si differenziano dagli adulti per avere il capo e collo prevalentemente fulvo con le guancie grigie e l'estremità delle ali anch'esse grigie.
Nidificazione. Specie non nidificante in provincia di Venezia.
Note ecologiche. È una specie gregaria al di fuori del periodo riproduttivo. Facile da osservare soprattutto in volo (piuttosto lento, rettilineo e in formazione a "V") durante le migrazioni. Quando è posata, nonostante le grandi dimensioni, risulta molto mimetica nel suo habitat e anche la sua diffidenza che la mantengono lontana dagli umani ne rendono non sempre facile l'individuazione. Si nutre cercando il cibo sul terreno spesso in prossimità dell'acqua bassa e acquitrini..
Habitat. Coltivi scarsamente alberati (a sinistra), stagni ed ex cave d'argilla (a destra). Frequenta anche aree incolte.
gru_dis.jpg
Carte distributive. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e nero la distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di svernamento (1988/89 - 1993/94).
Fenologia Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
gru_10_7902.jpg
Individuo adulto.
gru_1_8617.jpg
Gruppetto di adulti e immaturi / sub-adulti.
Individuo giovane al primo sta mutando verso l'abito da adulto.
Due individui in volo.
Parte di un considerevole stormo (più di cento individui) in volo.
Individuo nel suo habitat con varie oche selvatiche, una pavoncella (di poco a sinistra rispetto al centro) e alcuni germani reali (sulla destra sull'isolotto).
Per la colorazione base grigia e per le dimensioni l'airone cenerino assomiglia sensibilmente alla gru. Se ne distingue in volo perché tiene il collo a "S" (la gru lo mantiene teso) e anche posato tiene spesso il collo raccolto a "S". La presenza di varie zone bianche nell'airone cenerino e il becco più lungo e affusolato sono altri elementi utili a distinguere le specie. 
Aggiornato 25/9/2015
Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival
Torna alla Guida all'identificazione
Torna indietro