| Moretta Aythya fuligula (Linnaeus, 1758) |
| Uccello di media dimensioni appartenente all'ordine
degli Anseriformi. |
| Dimensioni. Lunghezza 39-47 cm, apertura
alare 67-73 cm |
| Aspetto. Il maschio adulto in abito ha
le parti superiori, il capo e il petto nere con riflessi viola sul capo
e un grande ciuffo nero. L'occhio è giallo arancio vivo e il becco
è azzurro con apice nero. Fianchi e addome sono bianchi. La femmina
adulta in abito invernale è completamente marron scuro (più
chiaro sui fianchi), occhio giallo, becco azzurro con apice nero e del
bianco di estensione variabile tra il becco e gli occhi. L'addome è
bianco. Il maschio adulto in abito eclissale assomiglia alla femmina in
abito invernale con però le parti superiori più scure e fianchi
più chiari. I giovani assomigliano alle femmine ma sono di un marron
lievemente più chiaro anche sulle parti superiori e con del bianco
sporco tra la base del becco e gli occhi. In tutti i piumaggi e le età
ha ali scure con una evidente barra alare bianca. |
| Nidificazione. Costruisce il nido, spesso
tra la vegetazione acquatica, vicino all'acqua. |
| Note ecologiche. E' una specie gregaria
durante l'inverno e le migrazioni. Si associa frequentemente ad altri anatidi
e folaghe sui luoghi di alimentazione. Come le altre anatre tuffatrici
si nutre cercando il cibo tuffandosi sott'acqua e per decollare esegue
una rincorsa sull'acqua. E' facile da osservare quando è posata
anche per l'abitudine di frequentare acque aperte. Durante il volo, che
è abbastanza rettilineo, veloce e teso, si scorge facilmente (spesso
anche in volo rimane in gruppo). |
|
  |
| Habitat. Lagune e valli da
pesca (a sinistra), corsi d'acqua (a destra). Frequenta anche stagni ed
ex cave d'argilla dell'entroterra. |
|
 |
| Carte distributive. A sinistra l'areale di nidificazione, a
destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e nero la
distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di svernamento
(1988/89 - 1993/94). |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Individuo maschio adulto in abito. |
|
 |
| Individuo maschio adulto in abito con ciuffo ben visibile. |
|
 |
| Individuo femmina adulta in abito invernale. |
|
 |
| Individuo probabile giovane femmina. |
|
 |
| Gruppo di individui in volo con evidenziato (in alcuni) l'estesa
barra alare bianca. |
|
 |
| Gruppo di individui in volo si apprestano ad ammarare. |
|
 |
| Individui probabili giovani in inverno. |
|
 |
| Individuo maschio in abito mentre sbatte le ali evidenziando la barra
alare bianca che sfuma iscurendosi verso l'estremità. |
|
 |
| Gruppo di maschi e femmine (il maschio a destra ha tracce dell'abito
eclissale). |
|
 |
| Gruppo di morette nel loro habitat assieme a due folaghe (al centro
e sulla destra). |
|
 |
| Gruppo di morette assieme ad un maschio di moriglione (al centro in
alto) e di una folaga (in basso a destra). |
|
 |
| Individuo di moretta assieme ad uno smergo minore femmina (a destra). |
|
 |
| Individuo di moretta e (in primo piano) alcuni germani reali. |
|
 |
| Individuo in volo vicino ad un moriglione (a destra); si
noti anche l'accenno di barra alare bianca visibile anche da sotto. |
|
 |
| Gruppo di moriglioni in volo assieme ad una moretta (a sinistra). |
|
 |
| La moretta grigia assomiglia molto alla moretta; se ne distingue (confronto
tra maschi adulti in abito) per il dorso grigio e l'assoluta mancanza del
ciuffo sul capo. |
|
 |
| Anche la moretta tabaccata somiglia molto alla moretta, soprattutto
se il confronto è tra femmine di moretta e individui di moretta
tabaccata. Questi ultimi però hanno una colorazione più omogenea
tendente al marrone "tabacco", occhio celeste-verde e soprattutto un evidente
sottocoda bianco. |
|
| Aggiornato 15/9/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|