Pantana Tringa nebularia (Gunnerus, 1767) |
Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine dei Caradriformi. |
Dimensioni. Lunghezza 33-37 cm, apertura
alare 54-63 cm |
Aspetto. Maschi e femmine sono indistinguibili
in natura. Nel piumaggio estivo presenta una colorazione grigio marrone
nelle parti superiori con qualche screziatura fine più chiara e
altre macchiettature nerastre. Il petto è bianco con una copertura
di fitte macchiettature nerastre e che sfumano gradatamente verso l'addome
bianco. Le zampe sono giallo verdi e il becco lievemente curvato verso
l'insù è grigio azzurro alla base e nerastro verso la punta.
Nell'abito invernale la colorazione è più uniforme sul dorso
e anche la macchiettatura sul petto si fa più sfumata e fine e le
zampe sono grigio verdi. I giovani somigliano agli adulti in abito invernale
ma sono più scuri sul dorso. In volo e in tutti gli abiti mostra
le ali scure senza barre apprezzabili e un sopraccoda e groppone bianchi.
La coda verso l'estremità ha una fine barratura. Osservandola da
lontano da spesso l'impressione di un uccello quasi uniformemente grigio
nelle parti superiori. |
Nidificazione. Specie non nidificante
in provincia di Venezia. |
Note ecologiche. E' una specie piuttosto
gregaria durante l'inverno e le migrazioni. Si alimenta cercando il cibo
camminando nell'acqua poco profonda. Abbastanza facile da osservare
sia in volo che quando è posato. Spesso quando si invola emette
il caratteristico richiamo. Durante l'alimentazione e la sosta si rinviene
anche associato ad altre specie di limicoli che frequentano lo stesso habitat. |
|
  |
Habitat. Lagune e valli da
pesca (a sinistra) e stagni e cave d'argilla (a destra) |
|
 |
Carte distributive. A sinistra l'areale di nidificazione, a
destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e nero la
distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di svernamento
(1988/89 - 1993/94). |
|
Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
Un individuo. |
|
 |
Un individuo. |
|
 |
Due individui alla ricerca del cibo. |
|
 |
Un individuo in volo. |
|
 |
Una pantana (in basso), un piro piro boschereccio (in alto a sinistra)
e un albastrello (in alto a destra). |
|
 |
Una pantana (a destra) in alimentazione assieme ad un totano moro (entrambi
in abito invernale). |
|
 |
Gruppo di pantane in abito invernale in volo assieme ad
un totano moro (in basso a destra). |
|
 |
Gruppo in volo di pantane (le 4 più grandi) e gambecchi comuni. |
|
 |
Particolare dell'immagine precedente dove si può osservare ancora
con maggior dettaglio la colorazione delle parti superiori della pantana. |
|
Aggiornato 17/9/2015 |
Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
Torna
indietro
|