Usignolo Luscinia megarhynchos C. L. Brehm, 1831 |
Uccello di piccole dimensioni appartenente all'ordine dei Passeriformi. |
Dimensioni. Lunghezza 16-17 cm, apertura
alare 22-26 cm |
Aspetto. Il maschio è la femmina
sono indistinguibili in natura e hanno una colorazione marrone nelle parti
superiori e biancastra in quelle inferiori. Presenta inoltre la caratteristica
di avere la coda e il groppone di un colore tendente al rossiccio che contrasta
abbastanza con le restanti parti marroni. |
Nidificazione. Nidifica in folte siepi
e boschi. |
Note ecologiche. E' una specie solitaria
durante tutto l'anno. E' osservabile difficilmente perché passa
la maggior parte del tempo nascosta tra la vegetazione arborea e arbustiva.
Molto più facile riconoscerlo dal suo tipico canto che emette regolarmente
anche di notte. L'attività canora inizia in primavera all'arrivo
dai quartieri di svernamento e subito cominciano a stabilirsi i territori;
verso luglio il canto comincia a farsi più raro fino a quasi scomparire
nei mesi seguenti. |
|
Ascolta
il canto |
|
|
Habitat. Zone umide sia d'acqua
dolce che salmastre (a sinistra) e coltivi alberati con boschetti (a destra). |
|
|
Carte distributive. A sinistra l'areale di
nidificazione, a destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e
nero la distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di
svernamento (1988/89 - 1993/94). |
|
Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
|
Individuo adulto. |
|
|
Adulto in canto. |
|
|
Un individuo nel suo habitat. |
|
|
Un individuo in una rara "escursione" all'aperto. |
|
|
Le più significativi tra le varie specie che potrebbero essere
scambiate per Usignoli. A sinistra vediamo l'Usignolo di fiume che però
ha un sopracciglio più evidente e dimenioni lievemente più
piccole. A destra vediamo un Beccafico che non ha groppone e coda bruno-rossiccia.
Il fattore più rilevante per l'identificazione rimane però
sempre il canto. |
|
Aggiornato 29/9/2015 |
Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
Torna
indietro
|